Gli Zvoncari di Halubje

 

Ad Halubje, la parte occidentale della regione di Castua (Kastav), vicino a Fiume, e conservata un'unica tradizione popolare - gli "Zvoncari" - le cui radici datano dai tempi della preistoria.

Zvončar

Questi riti pagani sono tipici delle regioni nelle quali fu allevato il bestiame - lo mostra il modo come gli "Zvoncari" sono attrezzati: il loro piu importante incarico era di cacciare gli spiriti maligni d'inverno e di stimolare il nuovo ciclo primaverile.

Gli "Zvoncari" sulla schiena portano una pelle di pecora e un grande campanaccio dietro, cinto intorno alla vita. Sul capo portano una maschera stilizzata che rappresenta uno strano capo d'animale con una lingua rossa pendente dalle labbra e con le corna. Portano pantaloni bianchi e una maglietta a maniche corte, a striscie bianche e blu. Nella mano hanno una "balta" o "bacuka" - una mazza stilizzata.

Al tempo del carnevale sia con tempo bello o brutto, gli "Zvoncari" in un gruppo numeroso vanno da villaggio a villaggio per tutta la regione, seguendo sempre lo stesso itinerario ormai da secoli.

Cé una legenda che dice come gli "Zvoncari" fecero fuggire i tartari o i turchi che tentavano di invadere la regione: i pastori si misero la pelle di pecora, misero una maschera sul capo, cinsero un campanaccio, e producendo un rumore assordante spaventarono i nemici e li fecero scappare via. E appunto per questo che I' attrezzatura degli "Zvoncari" contiene elementi d'armi.

Il rito d'oggi ha perso l'importanza del magico, ma con il loro aspetto impressivo gli "Zvoncari" rappresentano un'affascinante attrazione turistica. Sono ben noti anche fuori della loro regione. E poi, gli "Zvoncari" sono i migliori custodi delle tradizioni popolari e dell'identita dello Halubje e della regione di Castua.

Sono partecipanti fedeli dell'internazionale "Carnevale fiumano", il maggiore in Croazia ed uno dei piu noti in Europa.